Allergologia

Allergie Inalatorie

Informazioni cliniche: l’allergia è una ipersensibilità a sostanze estranee normalmente innocue. Oltre alla predisposizione genetica, svolgono un ruolo importante anche fattori come: l’esposizione all’allergene, lo stato nutrizionale, le malattie croniche esistenti e le infezioni virali acute. Più frequentemente l’allergia primaria è una ipersensibilità, nella quale si formano anticorpi IgE specifici e i sintomi (rash, edema e prurito) si verificano poco dopo il contatto con l’allergene. Queste allergie sono anche chiamate reazioni di tipo immediato. Le tipiche reazioni allergiche sono: rinite, congiuntivite e l’asma allergica.

Nel caso di allergie inalatorie, gli allergeni entrano in contatto con l’organismo attraverso le mucose. Gli allergeni stagionali (polline, e piante aromatiche) svolgono lo stesso ruolo degli allergeni domestici (acari della polvere, animali domestici e spore di muffe) presenti tutto l’anno. I sintomi si intensificano ad ogni esposizione all’allergene e in caso di reazioni sistemiche estreme portano allo shock anafilattico. Continua a leggere

Diabete

Cos’è il Diabete?

Il diabete mellito è una malattia che causa elevati livelli di glicemia, ma che può interessare il metabolismo delle altre sostanze come i grassi e le proteine. Alla base di questa malattia c’è un difetto dell’azione o della produzione dell’ insulina, l’ormone che controlla il livello di glucosio nel sangue: il glucosio è presente nel sangue, ma non viene correttamente utilizzato, si accumula così in circolo e viene eliminato con le urine.

Se non diagnosticato e trattato in tempo può manifestarsi attraverso le sue complicanze a carico del rene, cardiache, del sistema nervoso e dell’occhio.

diabete_mellito_tipo_1_2

Si riconoscono due principali tipi di diabete. Il tipo I ed il Tipo II. Continua a leggere

Ipercolesterolemia ed Aterosclerosi

L’ipercolesterolemia è tra i maggiori fattori di rischio per l’insorgenza di coronaropatie e danni alle arterie. Anche se il colesterolo, di per se, è un elemento costitutivo essenziale per il nostro organismo, quando la sua concentrazione ematica è troppo elevata, si accumula a livello della parete dei vasi causando: un irrigidimento della struttura; la formazione di placche; un restringimento del lume vasale.

Atherosclerosis1

Questo processo è particolarmente attivo a livello dei vasi del cuore, dove la riduzione del flusso sanguigno, indotta dal restringimento, causa un aumento del rischio di ischemia. Il rischio di malattia cardiaca aumenta drasticamente se all’ipercolestrolemia vengono associati altri fattori di rischio, quali l’ipertrigliceridemia, ipertensione, il fumo e l’obesità. Questi fattori di rischio a differenza di altri, quali la familiarità positiva per malattia cardiaca, possono essere influenzati dall’adozione di uno stile di vita più sano. Continua a leggere

Urea Breath Test Helicobacter Pylori (UBT-Hp)

Cos’è L’Helicobacter pylori? 

Nel 1982 i ricercatori australiani Marshall e Warren hanno fatto una importante scoperta: hanno, infatti, dimostrato che la maggior parte dei disturbi gastrici è dovuta ad un batterio che vive e si riproduce nell’ambiente acido dello stomaco. Molti dei disturbi gastrici come bruciore, gonfiore e dolori addominali sono dovuti alla presenza nel nostro stomaco di questo ospite non certo gradito.

Continua a leggere